
Erosioni superficiali croniche
Sono dovute a un difetto di cicatrizzazione della superficie corneale. Si manifestano prevalentemente nel cane anziano. Il Boxer è una razza molto predisposta a questa patologia. Ne l gatto sono spesso secondarie a herpesvirosi. Anche il cavallo…

Ulcere corneali
Sono molto frequenti in tutte le specie. Nel cane possono essere dovute ad un trauma (graffio, corpo estraneo) ma spesso la causa, o quanto meno l’aggravante, è legata ad una cattiva conformazione delle palpebre, a un occhio prominente, oppure…

Sindrome di Horner
L’occhio, come tutto il resto dell’organismo, oltre ad avere una innervazione motoria e una sensoriale, è innervato dal sistema nervoso autonomo. Questo sistema regola tutte le grandi funzioni organiche (frequenza e gittata cardiaca, vasocostrizione…

Patologie della retina
PATOLOGIE DELLA RETINA
La retina riveste l’interno dell’occhio. Essa contiene le cellule sensoriali della vista: i coni ed i bastoncelli. I coni servono per la visione diurna e distinta. Sono presenti in grande quantità nell’uomo,…

Sequestro corneale (Nigrum)
Il sequestro corneale è una particolarissima patologia della cornea abbastanza frequente nei gatti appartenenti a razze con occhi sporgenti (Persiano, American Shorthair, Exotic Shorthair, British Shorthair ecc.).
In questi soggetti si verifica…

Panno corneale o Cheratite cronica superficiale
Il Pastore Tedesco, il Pastore Belga e il Greyhound sono predisposti per questa malattia infiammatoria della cornea attivata dai raggi ultravioletti.
I SINTOMI: Congiuntivite, cornea opaca, vascolarizzata e pigmentata.
La patologia è…

Lussazione della lente
La lussazione della lente si verifica quando i suoi legamenti si rompono, la lente perde stabilità, si stacca e va a posizionarsi in camera anteriore o nel vitreo.
Nel cane è una patologia che può essere primitiva, su base ereditaria (Volpino…

Glaucoma
L’occhio contiene un liquido trasparente, l’umor acqueo, che viene prodotto dai corpi ciliari e viene drenato dall’angolo irido-corneale. Vi è un equilibrio costante tra la quantità di liquido formata e quella drenata in modo che la…

Congiuntiviti e Cheratiti del gatto
Il gatto è un animale che, a livello oculare, presenta problematiche completamente diverse dal cane.
Le patologie legate alla conformazione del muso e delle palpebre quasi esclusivamente nei gatti brachicefali. Nella maggior parte delle malattie…

Cheratocongiuntivite secca (KCS)
La cheratocongiuntivite secca è una patologia molto frequente nei cani, rara nei gatti e nei cavalli.
La malattia è dovuta ad una secrezione lacrimale insufficiente. Le lacrime sono essenziali per la buona salute della superficie oculare,…