Pubblicati da vet-ocu-admin

Congiuntiviti e Cheratiti del gatto

Il gatto è un animale che, a livello oculare, presenta problematiche completamente diverse dal cane. Le patologie legate alla conformazione del muso e delle palpebre quasi esclusivamente nei gatti brachicefali. Nella maggior parte delle malattie della superficie e dell’interno dell’occhio sono di natura infettiva. I SINTOMI La clamidiosi che provoca congiuntivite mono o bilaterale, spesso […]

Cheratocongiuntivite secca (KCS)

La cheratocongiuntivite secca è una patologia molto frequente nei cani, rara nei gatti e nei cavalli. La malattia è dovuta ad una secrezione lacrimale insufficiente. Le lacrime sono essenziali per la buona salute della superficie oculare, essendo responsabili del suo nutrimento, della sua lubrificazione e della sua difesa contro piccoli corpi estranei ed agenti patogeni. […]

Cheratiti del cavallo

Il cavallo, al contrario del cane, raramente è afflitto da problemi genetici o legati alla cattiva conformazione delle palpebre. I SINTOMI Quando un cavallo presenta sintomi di infiammazione agli occhi quali: lacrimazione abbondante, secrezione, dolore e opacità più o meno estese sulla superficie oculare, conviene rivolgersi rapidamente ad un veterinario specializzato nel settore: potrebbe essere […]

Cataratta

La cataratta è un’opacità parziale o totale della lente. Le sue cause più frequenti sono genetiche, metaboliche (diabetiche), senili o infiammatorie (uveite). La specie più colpita è il cane. I segni tipici della cataratta sono la pupilla bianca e la diminuzione o la perdita della vista. Successivamente, in tempi più o meno lunghi, essa può […]